
Si è svolta a Chambery (Savoia-Francia) dal 16 al 18 gennaio scorso, la terza edizione della Biennale dei Vini di Montagna. Un salone del vino espressamente dedicato ai vini prodotti in zone di montagna e/o in forte pendenza. Si sono potuti degustare vini provenienti da Francia, Italia, Svizzera e Germania. All'interno dello stesso salone il Cervim, presso uno spazio espressamente riservato, ha portato in degustazione una selezione dei vini prodotti in zone di montagna e premiati alla 23a edizione del Concorso Internazionale Vini di Montagna.
Nella giornata di sabato 16 gennaio dalle 9 alle 12.30 si sono tenute due tavole rotonde alle quali ha preso parte anche il Presidente del Cervim, Roberto Gaudio.
L'evento è organizzato da Chambéry Tourisme & Congrès - Pôle montagne et Grands Evénements, in collaborazione con il Comité Interprofessionnel des Vins de Savoie, Plaisirs du Vin e il Comité Vin de la Chambre régionale d'Agriculture de Rhône-Alpes.
I