evidenza
Lo scorso 19 novembre l'Assemblea Ordinaria dei Soci ha rinnovato il nuovo CDA del Cervim per il...Leggi
Grande soddisfazione per il CervimLeggi

MONTAGNA E' VITA. I VITICOLTORI EROICI PER TUTELARE LA BIODIVERSITA', EVITARE ABBANDONO E DISSESTO IDROGEOLOGICO La montagna è vita, la montagna è natura e biodiversità. La montagna è anche paesaggi unici e muretti a secco, pendenze e viticoltura eroica. Una giornata, quella di oggi, per celebrarla, e per...
Leggi

Un Manifesto per dare ancora più forza alla viticoltura eroica, con i principi ed i valori di cui questa pratica agricola ed i vignaioli che operano in montagna, in forte pendenza e nelle piccole isole sono portatori. E’ il “Manifesto della viticoltura eroica” redatto dal Cervim...
Leggi
_1167_s.jpg)
Research Innovation on Extreme Viticulture and related Enology Network
Leggi
_1161_s.jpg)
E’ la seconda pratica rurale riconosciuta dall’Unesco dopo la coltivazione dell’alberello pantesco Muretti a secco simbolo della viticoltura eroica, patrimonio dell’ Umanità. Gaudio, Cervim: «Vigna...
Leggi

La viticoltura eroica è un fenomeno ormai mondiale, che interessa la viticoltura europea, come quella del sud America e del medio Oriente. Così come comuni sono i punti di forza e le debolezze dei vignaioli estremi, che coltivano e producono grandi vini nei pendii più impervi come nelle piccole isole. A fare da trait...
Leggi

L’evento, dedicato alle tecnologie per la coltivazione dei vigneti eroici
Leggi

Progetto approvato nel programma Alcotra Italia - Francia
Leggi

The Wine Lab è un progetto presentato e approvato nell’ambito del Programma Europeo Erasmus , nato per creare relazioni virtuose tra Università e Aziende Vitivinicole di piccole dimensioni che operano in aree...
Leggi

Rete delle Università Europee per l'Applicazione della Convenzione Europea del Paesaggio
Leggi

la nomina per il triennio 2017 - 2020
Leggi

Montagne in Rete è il progetto ideato dalla tsm-Trentino School of Management per studiare e valorizzare le montagne d’Italia.
Leggi

Il Cervim protagonista al convegno di Trento
Leggi

L'incontro è dedicato alla viticoltura asturiana nel panorama internazionale
Leggi
Vigneto Parco incisioni Rupestri (Castello di Grosio) - mercoledì 28 settembre ore 10.00
Leggi

Si è svolto a Sondrio il quarto incontro tecnico con i viticoltori
Leggi

Anche le Canarie tra i soci istituzionali
Leggi

Primo di una serie di incontri tra le diverse zone associate al Cervim
Leggi

Numerosi gli appuntamenti che hanno visto protagonisti il Cervim e la viticoltura eroica
Leggi

Il Cervim alla Biennale dei Vini di Montagna
Leggi

E' possibile scaricare gli atti del Congresso
Leggi

Sabato 21 e domenica 22 novembre 2015 - Forte di Bard, Valle d’Aosta, Italia
Leggi

Nell'ambito della manifestazione MADE IN MALGA
Leggi

Ancora più risorse per la viticoltura eroica contributi fino a 22.000 euro a ettaro
Leggi

Disponibili gli atti del Convegno
Leggi

Presentato ai Parlamentari Europei Dorfmann e Dantin
Leggi

Il progetto è volto a studiare le biocenosi del suolo di montagna
Leggi

Sabato 16 novembre 2013 - ore 9 - Aymavilles (Aosta)
Leggi

Al Vinitaly presentato il marchio CERVIM – Viticoltura eroica
Leggi

Forte di Bard - Aosta - 25 agosto 2012
Leggi

dal 25 ottobre la nuova sede del CERVIM si è spostata ad Aymavilles/Ao
Leggi

Francesco Arrigoni se n'è andato a soli 52 anni.
Leggi

I contenuti di tale sessione emergono dalla prima parte di un progetto di ricerca avente come obiettivo la conoscenza degli aspetti tecnici ed economici caratterizzanti la viticoltura di montagna, in forte pendenza ed insulare.
Leggi