
La viticoltura è stata introdotta nel Cantone Vallese dai Romani. La seguente cristianizzazione ha dato un ulteriore impulso ai vigneti. Inizialmente la viticoltura si praticava con finalità autarchiche. Lo sviluppo dei mezzi di trasporto alla fine del XIX apre il Vallese al resto della Svizzera e le coltivazioni di cereali sui versanti lasciano progressivamente il posto alle vigne, che approfittano di un clima molto favorevole. La crisi fillosserica che colpisce il Vallese dal 1906 porta al rimpiazzo dei vitigni autoctoni dei vigneti con varietà più produttive (Chasselas, Sylvaner, Gamay) e ad una trasformazione della tecnica di coltivazione. Il vigneto Vallese, che subì diverse crisi, raggiunse la sua massima estensione nel 1993. Dopo tali eventi, la concorrenza sul mercato svizzero è aumentata e i vignaioli vallesani hanno reagito riportando in auge i vitigni locali.
Caratteristiche strutturali
Superficie viticola totale del cantone Vallais. (ha) | 5.137 |
Superficie viticola totale con difficoltà strutturali (altitudine, forte pendenza, terrazzamenti) (ha) | 3.955 |
Superficie con pendenze > 30% (ha) | 1.191 |
Superficie ad altitudine > 500 m s.l.m. (ha) | 5.137 |
Superficie terrazzata (ha) | 1.503 |
Limiti altimetrici dei vigneti (m s.l.m.) | 1.100 |
Distribuzione dei vigneti con difficoltà strutturali sul territorio | Martigny / Martigny-Combe / Fully / Visperterminen / Chermignon / St-Léonard / Lens / Sion / Ardon / Vétroz / Saillon / Nax / Vernamiège |
(Dati aggiornati al 2006)
Ripartizione della superficieNel 71% dei casi si hanno aziende aventi dimensioni inferiori a 0,2 ha; questa situazione rappresenta il 22% della superficie totale. Nel 25% dei casi si hanno aziende aventi superfici comprese tra 0,2 e 1 ha; in questa dimensione si ha il 45% della superficie. Il 3% delle aziende hanno un’estensione compresa tra 1 e 3 ha ed il 22% della superficie è rappresentato da questa tipologia. L’1% delle aziende ha dimensioni superiori ai 3 ha; in questa dimensione rientra l’11% della superficie.
Paesaggio viticolo La sistemazione del suolo utilizzata è il terrazzo sostenuto da muri in pietra a secco. Nelle condizioni relativamente continentali del Vallese centrale e con dei suoli permeabili, l’irrigazione delle vigne è a volte necessaria. Una vasta rete di canali a cielo aperto (
les bisses) convogliano l’acqua dei torrenti negli appezzamenti.
Principali vitigniI vitigni a bacca bianca sono:
- Chasselas
- Sylvaner
- Petite arvine
- Chardonnay
- Pinot grigio
- Moscato bianco
- Amigne
- Humagne blanc
I vitigni a bacca rossa sono:
- Pinot nero
- Gamay
- Humagne rouge
- Syrah
- Cornalin
- Diolinoir
Dati forniti da:
SERVICE CANTONAL DE L’AGRICULTURE - OFFICE DE LA VITICULTURE
Pierre André Roduit