Il CERVIM raggruppa regioni accomunate da quella che alcuni definiscono “viticoltura eroica” per le particolari condizioni ambientali e di lavoro che essa rappresenta.
Si tratta di una viticoltura marginale, che rappresenta meno del cinque per cento della superficie viticola totale europea, ma che ha delle implicazioni importanti sull’economia, la società, l’ambiente e la cultura di molte regioni e nazioni.
Al CERVIM sono associate le Regioni che presentano sul loro territorio una viticoltura di montagna, o in condizioni assimilabili, quali Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Galizia e Isole Canarie per la Spagna e Auvergne Rhône-Alpes per la Francia.
Vi aderiscono inoltre
organismi regionali che rappresentano Liguria e Sicilia per l’Italia, Stiria per l’Austria, Banyuls-Collioure per la Francia, Mosella e Geisenheim per la Germania, Priorato per la Spagna.
Il CERVIM ha la sua sede in Valle d'Aosta, una regione situata nel cuore dell'Europa.