Un congresso interamente dedicato alla Viticoltura di Montagna e in forte pendenza
IL Congresso sulla Viticoltura di Montagna e in Forte Pendenza è una delle due principali attività organizzate dal CERVIM.
La prima edizione si è svolta nel marzo del 2006 a Saint Vincent (Valle d’Aosta) ottenendo un gran successo e superando le nostre aspettative sia in termini numerici che in termini qualitativi dei partecipanti. Per tale motivo si è deciso di ripetere tale appuntamento scientifico con cadenza biennale.
Il nostro obiettivo nel mantenere un confronto reciproco ed arricchente, relativo ai differenti problemi della viticoltura di montagna e in forte pendenza è stato il filo reggente della seconda edizione del Congresso che si è svolto in Spagna a Monforte de Lemos in Ribeira Sacra nel marzo del 2008.
La terza edizione si è svolta nuovamente in Italia a Castiglione di Sicilia in provincia di Catania a maggio del 2010.
La quarta edizione invece si è svolta a Lione (Francia) a novembre del 2012.
IL Congresso prevede solitamente la presentazione di lavori di carattere scientifico suddivisi in sessioni tematiche:
- Storia e cultura delle viticoltura di montagna e in forte pendenza;
- Tecnologia della produzione viticola ed enologica;
- Aspetti economici e sociali;
- Ambiente territorio e paesaggio
Questi incontri scientifici forniscono l'oportunità di prendere contatto con nuove realtà territoriali e scoprirne i pregi e le particolarità.