Strategie e reti per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio terrazzato transfrontaliero
Un progetto di cooperazione transfrontaliera per lo studio, la conoscenza e la messa a punto di azioni di
valorizzazione di un paesaggio terrazzato comune, patrimonio immateriale Unesco
Il paesaggio terrazzato, segno distintivo del territorio transfrontaliero, patrimonio immateriale di conoscenze e saperi antichi riconosciuto dall’UNESCO, è lo spazio di azione di InTERRACED, un progetto integrato e multifunzionale di recupero e valorizzazione ambientale, sociale e culturale di un bene comune.
Attori nove partner italiani e svizzeri che a partire dalla caratterizzazione naturalistica e culturale dei territori terrazzati e dalla loro mappatura, attueranno interventi emblematici con buone pratiche di recupero e gestione dei terrazzamenti, percorsi didattici, itinerari turistici di valorizzazione, attività formative per i manutentori ed i gestori di tale patrimonio.
Partners nel progetto:
Capofila italiano: Ente per la Gestione del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
Capofila svizzero: Polo Poschiavo (Cantone Grigioni)
Partners italiani:
- Ente di gestione delle aree protette dell'Ossola;
- Consorzio Forestale Lario Intelvese;
- Parco Monte Barro;
- Fondazione Fojanini di Studi Superiori;
- CERVIM;
- Ente Parco Nazionale Val Grande;
Partners svizzeri:
- Fondazione Paesaggio Mont Grand