
Le prime piantagioni di vite sui bordi dei fiumi Mosella e Reno risalgono al primo secolo d.C. Dopo fasi alterne di espansione e regressione è verso il 1600 che il vigneto renano raggiunge la sua massima estensione con 300.000 ha investiti a questa coltura.
Al giorno d’oggi il vigneto della Repubblica Federale di Germania copre una superficie totale di circa 100.000 ha.
La regressione della superficie è dovuta essenzialmente all’introduzione, a fine ‘800, di malattie e parassiti di origine americana, alla migrazione dei viticoltori, al libero commercio del vino e ai cambiamenti climatici.
Caratteristiche strutturali Superficie viticola totale della Mosella, Ahr, Nahe e Mittelrhein (ha) | Mosel: 9.000 Ahr: 530 Mittelrhain: 530 Nahe: 4.600 Tot :14.660 |
Superficie viticola totale con difficoltà strutturali (altitudine, forte pendenza, terrazzamenti) (ha) | Mosel: 4.050 Ahr: 361 Mittelrhain: 500 Nahe: 800 Tot : 5.711 |
Superficie con pendenza < 30% - 60%> (ha) | Mosel: 3.150 Ahr: 280 Mittelrhain: 300 Nahe: 800 Tot : 4.530 |
Superficie con pendenza < 60% - 100%> (ha) | Mosel: 900 Ahr: 81 Mittelrhain: 200 Nahe: 0 Tot : 1.180 |
Superficie ad altitudine > 500 m s.n.m. (ha) | 0 |
Superficie terrazzata (ha) | 600 |
Limiti altimetrici dei vigneti (m s.n.m) | 300 |
Distribuzione dei vigneti con difficoltà strutturali sul territorio
| La densità più elecata, con 300 ha, si registra nella Bassa Mosella tra Coblence e Pünderich nonché lungo i fiumi che solcano le valli |
(tabella aggiornata nel 2007)
Ripartizione della superficie
Il 30.9% della superficie è composta da aziende aventi un’estensione superiore ai 5 ettari. Tali aziende rappresentano il 8,5% del totale. L’estensione da 3 a 5 ha concerne il 28,5% della superficie ed il 16,6% delle imprese. Si registra il 30,5% della superficie ed il 37,4% delle aziende aventi dimensioni comprese tra 1 e 3 ha. Al di sotto di 1 ha si ha il 10,1% della superficie occupata con il 37,5% delle aziende.
Paesaggio viticolo
Il vigneto renano è specializzato, le cantine sono situate nei villaggi, mentre le costruzioni rurali risultano sovente abbandonate.
La vite è generalmente coltivata a rittochino, mentre vicino ai villaggi i vigneti sono coltivati su terrazzamenti realizzati per facilitare le lavorazioni manuali.
Principali vitigni
I vitigni a bacca bianca sono:
- Riesling renano
- Müller-Thurgau
- Elbling
- Kerner
- Bacchus
- Pinot bianco
- Optima
- Ortega
I vitigni a bacca rossa sono:
Dati forniti da:
DLR-MOSEL – Arno Simonis