A cura del Prof. Maurizio Sorbini

La sessione aspetti economici e sociali è stata di particolare interesse. Nei loro interventi tutti gli esperti hanno sottolineato l’importanza dei valori legati alla viticoltura di montagna e in forte pendenza.
Questi valori sono stati considerati come attrattivi per dei segmenti di consumatori americani. Lo sviluppo di questo mercato è stato considerato possibile e prevedibile sia per la produzione locale nelle montagne dell’Appalachian Range (Stati Uniti del sud-est) sia per l’importazione dei vini europei.
Durante la sessione sono state inoltre evidenziate sia la necessità di verificare l’efficacia della comunicazione sui vini di montagna sia il loro contributo allo sviluppo economico e sociale delle regioni di montagna.
Constatazioni
Una prima importante constatazione scaturita dal Congresso conferma che i vini di montagna, prodotti su terrazze in forte pendenza, hanno alcuni valori specifici, sia economici che sociali, che il consumatore è in grado di vedere e di gustare, e poi di ricordare e trasformare in un patrimonio culturale personale.
Raccomandazioni
L’esperienza dei congressi del CERVIM con le visite tecniche ai vigneti terrazzati, ha dimostrato che i valori della viticoltura eroica possono essere facilmente comunicati.
Queste visite hanno permesso di comprendere la complessità dell’organizzazione di tutti gli attori che partecipano alla produzione di questi vini unici.
La conoscenza di questi contesti produttivi speciali merita di essere considerata come il primo strumento per l’azione di valorizzazione dei vini di montagna.
Per i prossimi congressi
Considerando l’importanza fondamentale della comunicazione ai consumatori, il prossimo congresso potrebbe orientare i lavori sull’efficacia dei mezzi utilizzati e sulla possibilità di introdurre nuovi criteri di marketing esperienziale sia per i vini eroici sia sulle condizioni di mantenimento di queste produzioni.