
Più sostegno economico e valorizzazione per la viticoltura eroica e di montagna. Una bella soddisfazione la disposizione nazionale di attuazione dei regolamenti (CE) n. 1234/2007 del Consiglio e (CE) n. 555/2008 della Commissione sull’applicazione della riconversione e ristrutturazione dei vigneti. Un percorso normativo che vede premiate le richieste e gli sforzi del Cervim negli ultimi anni. Il DM, al comma 5 (art.8) – pubblicato in Gazzetta Ufficiale - è infatti integrato con l’inserimento del sostegno alla “viticoltura in zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica” dalla campagna 2012/13 al 2017/2018, in cui le Regioni possono elevare l’aiuto fino a 20.000 euro ad ettaro e a 24.500 euro nelle Regioni che rientrano nell’Obiettivo Convergenza.
Le novità inserite nel Decreto - Tutte le modiche al Decreto ministeriale sulla definizione delle aree interessate, sono state apportate riferendosi principalmente ai criteri individuati dal Cervim per l’agricoltura di montagna: pendenza del terreno superiore al 30% e/o altitudine superiore ai 500 metri (esclusi gli altipiano); quindi le sistemazioni degli impianti viticoli su terrazze e gradoni; e la viticoltura delle piccole isole. Inoltre chi beneficerà del contributo dovrà impegnarsi a eventuali modiche del paesaggio “nel modo meno invasivo e il più rispettoso possibile della tradizione locale, con la sola esclusione della forma di allevamento di vigneto”.
E' possibile scaricare il decreto cliccando nell'allegato in basso.