CERVIM - Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana
mappa
contatti
area riservata
A
A
A
r
icerca
segnala
stampa
Home
>
Rivista
>
"Viticoltura di Montagna" - n. 16
Home
CERVIM
Cosa facciamo
Concorso Vini
Congresso Viticoltura
Rivista
Zone viticole
Agenda
Notizie
Newsletter
Marchio Collettivo
Informazioni Generali
Progetti di Ricerca
V
ideo
Uomini e vigneti
l
ogin
Login
Nome utente
Password
W3C XHTML VALID
16.06.2007
"Viticoltura di Montagna" - n. 16
SOMMARIO
Editoriale
F. Stevenin - Presidente del CERVIM
La riforma del settore vitivinicolo dell'UE e la viticoltura di montagna e in forte pendenza
Prof. F. Bianchi de Aguiar - Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico del CERVIM
Conclusioni primo Congresso Internazionale sulla Viticoltura di Montagna e in Forte Pendenza
Sara Colombera - Direttore del CERVIM
Progetto CRAFT "Eagle Wines" sviluppo sostenibile dei vitigni autoctoni in aree di montagna
Caratteristiche fenologiche, vegeto-produttive ed enologiche di tre vitigni valdostani
P. Lale-Demoz, G. Praz, L.Rigazio, O.Zecca - Insitut Agricole Régional - Aosta (Italia)
Valutazione di vitigni autoctoni alpini in Alta Valle Susa: aspetti ampelografici ed agronomici
A. Schneider, L. Cavallo - CNR Isitituto di Virologia Vegetale - Torino (Italia)
G. Zeppa, L.Rolle - Università di Torino Di.Va.P.R.A. - Torino (Italia)
Valutazione dell'altitudine enologica di uve prodotte in Valle di Susa: aspetti enologici e sensoriali
G. Zeppa, L.Rolle V. Gerbi- Università di Torino Di.Va.P.R.A. - Torino (Italia)
A. Schneider, L. Cavallo - CNR Isitituto di Virologia Vegetale - Torino (Italia)
M.C. Cravero, C. Tsolakis - Istituto Sperimentale per l'Enologia - Asti (Italia)
Caratterizzazione e valorizzazione della varietà Peverella in Trentino
M. Stefanini, S. Moser, S. Carlin, G. Nicolini - Istituto Agrario - S.Michele all'Adige - Tn - (Italia)
D. Trainotti, G. Cattoni - Ferrari F.lli Lunelli - Ravina - Tn (Italia)
Comportamento agronomico ed enologico di tre vitigni autoctoni rossi (Mencia, Brancellao e Merenzao) nella Ribeira Sacra (Spagna)
I. Orriols, I. Vasquez, F. Rego, A. Losada, E Soto, N. Cid, J. Rodriguez - Estacion de Viticultura e Enoloxia de Galicia (Spagna)
Valutazione di vitigni autoctoni in Savoia (Francia) nell'ambito del progetto "Eagle Wines"
M. Bouche - Syndicat des Vins de Savoie - M.L. Mascia - Chambre d'Agriculture de Savoie (Francia)
Carema: analisi storica di un grande rosso piemontese doc che rischia l'oblio
L. Clerin - Presidente Consorzio Tutela Vini DOC Caluso-Carema-Canavese (Italia)
I vigneti terrazzati del versante retico della Valtellina come patrimonio mondiale UNESCO
S. Faccinelli - Direttore Fondazione ProVinea "Vita alla Vite di Valtellina" ONLUS
Progetto Life "Priorat": sistemi di gestione sostenibile della viticoltura di montagna
M. Cohen - Direttore Tecnico del progetto PRIORAT (Spagna)
La viticoltura terrazzata della Costa Viola di Reggio Calabria: gli interventi prevsiti dal PSR Calabria, linee di ricerca per la tutela e la valutazione ambientale del paesaggio agrario.
R. Previtera - Coordinatore "Progetto Costa Viola" - Reggio Calabria (Italia)
L. Sturiale - Facoltà di Architettura - Università degli studi "Mediterranea" di Reggio Calabria (Italia)
XV Concorso Internazionale Vini di Montagna
S. Colombera - Direttore CERVIM
Pantelleria: l'isola dal di....vin nettare
G. Giardina - Enologo e Vice-Presidente Nazionale ONAV
Lista Rivista
Successiva
Precedente