CERVIM - Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana
mappa
contatti
area riservata
A
A
A
r
icerca
segnala
stampa
Home
>
Rivista
>
"Viticoltura di montagna" - n. 18
Home
CERVIM
Cosa facciamo
Concorso Vini
Congresso Viticoltura
Rivista
Zone viticole
Agenda
Notizie
Newsletter
Marchio Collettivo
Informazioni Generali
Progetti di Ricerca
V
ideo
Uomini e vigneti
l
ogin
Login
Nome utente
Password
W3C XHTML VALID
01.04.2010
"Viticoltura di montagna" - n. 18
SOMMARIO
Editoriale Sostenibilità della viticoltura di montagna e in forte pendenza
François Murisier - Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico del CERVIM
Verso un rischio concreto di un impoverimento dell’identità vitivinicola
Gianluca Macchi - Direttore del CERVIM
Lo studio dell’interazione vitigno per ambiente: strumento per la conoscenza e la valorizzazione delle viticolture di montagna e in forte pendenza
Osvaldo Failla Università degli di Milano e Comitato Tecnico Scientifico del CERVIM
Paesaggi e suoli vitati di alcune vallate alpine
R.Minelli
Caratteristiche agroclimatica delle areeviticole europee di montagna
L.Mariani- O.Failla
La zonazione viticola della Valtellina
G.Murada- O.Failla- L.Mariani- R.Minelli- A.Scienza
La zonazione viticola della Valle d’Aosta
L.Rigazio- G.Praz- P.Lale Demoz- O.Zecca- L.Mariani- O.Failla- R.Minelli- A.Scienza
La zonazione viticola della Pantelleria
L.Brancadoro- C.Pilenga- D.Lanati- A.Scienza- F.Guaitoli- M.Perciabosco- A.Pumo
Indici di maturità delle uve e progettazione della vinificazione per la valorizzazione di vitigni coltivati in montagna
V.Gerbi- L.Rolle- E.Cagnasso- A.Caudana
Utilizzo di vecchie varietà trentine per la valorizzazione di aree montane
M.Policarpo- T.Tomasi- A.Zatelli- M.Dallaserra- S.Clementi- R.Zorer- D.Porro- M.Stefanini
Valutazione agronomica ed enologica di vitigni alpini in Val di Susa (Alpi Occidentali) nell’ambito del progetto “Eagle Wines”
A.Schneider- L.Cavallo- L.Rolle- G.Zeppa- V.Gerbi
Miglioramento della qualità attraverso l’uso della selezione ottica delle bacche
Gerd Scholten DLR Mosel
Simonit&Sirch preparatori d’uva
Preparatori di uve
Alle radici del vino: i crus dell’Appennino Campano
Raffaele Beato Direttore dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale
La conversione di biologia e biodinamica come strumento per tutelare e valorizzare la viticoltura eroica
Fabrizio Prosperi
Stiria: la mecca della freschezza
Glatt, Dl Josef
L’arte del bottaio
Monique Salerno
Il vitigno nei terrori di montagna
Mario Fregoni- Presidente onorario dell’O.I.V.
Il Ministro Italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Luca Zaia, a Pantelleria per la viticoltura eroica
Ufficio Stampa Cervim
Firmato il protocollo per la promozione dei prodotti enogastronomici e vitivinicoli del territorio
Ufficio Stampa UNCEM, Ufficio Stampa CAI, Ufficio Stampa CERVIM
Al salone internazionale Intervitis- Interfructa di Stoccarda si parla di viticoltura di montagna e in forte pendenza
Ufficio Stampa CERVIM
In cantina con gli sci
Gianluca Macchi - Direttore del CERVIM
IRVV: da sessant’anni l’ente siciliano punta sull’incremento del patrimonio dell’isola
Ufficio Stampa UNCEM, Ufficio Stampa CAI, Ufficio Stampa CERVIM
Eventi dai soci
I Libri
Il Film Rupi del Vino di Ermanno Olmi
Lista Rivista
Successiva